Come funzionano gli esami di riparazione Se alla fine dell'anno scolastico, alle pagelle di fine anno hai scoperto che i professori ti hanno assegnato una o più insufficienze, vuol dire che hai avuto uno o più debiti scolastici. I cosiddetti debiti scolastici vengono assegnati in quelle materie in cui non è stata raggiunta la sufficienza, e dovranno essere recuperati prima dell'inizio del nuovo anno scolastico. Gli esami che le scuole fissano per consentire a tutti gli studenti di recuperare un debito sono noti come esami di riparazione. In genere, questi esami vengono programmati prima dell'inizio dell'anno scolastico. Secondo l'oroscopo di settembre è il momento giusto per calcolare il tempo che hai a disposizione per recuperare gli esami e rimetterti in pari con gli studi. Ma come funzionano e quali sono i segreti per recuperare la materia a colpo sicuro?Cosa sono gli esami di riparazione dei debiti scolastici?Le insufficienze delle scuole superiori prendono il nome di debiti formativi e vengono assegnati agli studenti non sono riusciti a recuperare al momento degli scrutini. Quelli del primo quadrimestre non rappresentano un vero e proprio problema, perché si ha metà dell’anno scolastico a disposizione per recuperare l’insufficienza e cercare di alzare il proprio voto. Invece, quando l’insufficienza non viene recuperata entro la fine dell’anno scolastico ed il Consiglio di classe decide di darti un debito, ti toccherà affrontare un esame. Le vacanze estive saranno il tempo che avrai a disposizione per studiare e prepararti per il cosiddetto esame di riparazione. Si tratta essenzialmente di una verifica scritta o orale, a seconda delle materie, su tutto il programma trattato durante l’anno scolastico appena terminato, oppure solamente sulla parte in cui sei stato valutato insufficiente. Questo esame in genere si svolge tra la fine di agosto e le prime settimane di settembre, ossia prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. In caso di mancato superamento, c’è il rischio di una bocciatura. Le scuole, in genere, per supportare gli studenti che hanno ricevuto un’insufficienza attivano corsi di recupero sulle diverse materie, che hanno una durata di circa 15 ore. Come si svolge l’esame di recupero?Non esiste uno schema prefissato dal Miur a proposito dell’esame di recupero. Infatti, le domande a cui bisognerà rispondere in maniera corretta per recuperare il debito scolastico le deciderà direttamente il professore, colui cioè che ti ha ritenuto insufficiente durante lo scrutinio finale. Lo stesso docente, in accordo con il Consiglio di classe, sceglierà anche il giorno e la modalità del test. Le informazioni sulla data dell’esame e la tipologia di esame di riparazione vengono comunicati in genere alla fine dell’anno scolastico, dopo gli scrutini, insieme alla lettera con la quale verrai informato del debito. Potrà consolarti sapere che l’esito del voto finale non lo decide solamente il docente che ti ha rimandato nella materia, ma dall’insieme del Consiglio di classe. Il consiglio per affrontare al meglio questa prova è quello di stabilire una tabella di marcia efficace per non ridurti a studiare nei pochi giorni che anticipano la prova. Saper organizzare il tempo che si ha a disposizione può aiutarti, infatti, a non stancarti troppo e ad arrivare preparato senza dover rinunciare a tutta l’estate. Prima di tutto è fondamentale frequentare i corsi di recupero organizzati dalla scuola, e soprattutto di farlo nella maniera corretta. Quindi ascolta con attenzione le lezioni, prendi appunti e fai delle domande al professore qualora non avessi capito qualche passaggio. Questo ti potrà aiutare a capire meglio l’argomento che poi dovrai studiare in maniera approfondita. Ti potrò aiutare anche creare dei piccoli riassunti su ogni argomento importante e creare mappe concettuali. Se devi sostenere l’esame insieme ad altri compagni di classe, organizzatevi per studiare insieme.