Come diventare nutrizionista in Toscana Dietisti e nutrizionisti sono esperti in alimenti e dieta e aiutano le persone a mantenere una buona salute e prevenire o curare le condizioni di salute. Con varie credenziali e qualifiche, dietisti e nutrizionisti sono spesso etichettati erroneamente. Le due professioni condividono alcune somiglianze nelle responsabilità; tuttavia, i titoli non dovrebbero essere usati in modo intercambiabile, poiché il ruolo del dietista è più regolamentato di quello del nutrizionista. I nutrizionisti in genere lavorano con individui o popolazioni per insegnare loro di più sulla nutrizione generale, il cibo e la salute. Il loro focus è sul comportamento alimentare. Ciò include lavorare con le persone per ideare e implementare piani alimentari che migliorino la nutrizione dell'individuo o della famiglia. Ma vediamo di cosa si occupano i nutrizionisti e come fare per intraprendere questa professione. Di cosa si occupa il nutrizionistaI nutrizionisti non diagnosticano o curano le malattie, sebbene possano aiutare le persone a usare il cibo per rafforzare o guarire da trattamenti, interventi chirurgici o altre condizioni mediche. Sottolineano il potere delle persone di usare il cibo per trovare il benessere e combattere le malattie. I nutrizionisti lavorano individualmente, in gruppi, ospedali, scuole e ambienti industriali.I nutrizionisti che lavorano in contesti sanitari tradizionali come ospedali, cliniche o strutture di assistenza estesa in genere si avvicinano alla nutrizione da una prospettiva clinica. Possono lavorare con il team di trattamento di un paziente per fornire una terapia nutrizionale medica per condizioni come diabete, cancro o malattie cardiache. Ciò può includere modifiche alla dieta di un paziente, fluidi per via endovenosa o alimentazione tramite sondino, a seconda delle sue condizioni.I nutrizionisti olistici, in particolare, incorporano un approccio per tutta la vita, o olistico, nella loro prospettiva al benessere. Ciò implica un'enfasi sul mantenimento di un equilibrio tra cibo e connessione mente-corpo-spirito. Oltre all'educazione alimentare, i nutrizionisti olistici possono consigliare le persone su come utilizzare il sonno, l'esercizio fisico, il rilassamento, la meditazione o le attività sociali per raggiungere i propri obiettivi di benessere e mantenere uno stile di vita sano.Lo studio del cibo come medicina risale al 400 a.C. quando il "padre della medicina", il medico greco Ippocrate, consigliò: "Fa che il tuo cibo sia la tua medicina e la tua medicina sia il tuo cibo". Mentre questi principi guidano i nutrizionisti moderni, i professionisti di oggi hanno il vantaggio di secoli di ricerca e scoperte scientifiche.Come diventare nutrizionistaElemento indispensabile, per diventare nutrizionista, è il conseguimento del diploma. Se non lo possiedi, puoi valutare i servizi di recupero degli anni scolastici a Firenze. Per diventare nutrizionista, inoltre, bisogna intraprendere un percorso di studi universitario di tipo magistrale, scegliendo tra le seguenti facoltà: triennale scienze biologiche – classe di laurea L-13, triennale scienze e tecnologie agro – alimentari – classe di laurea L- 26, magistrale scienze della nutrizione umana – classe di laurea LM-61, triennale scienze, culture e politiche dalla gastronomia – classe di laurea L/GASTR, magistrale scienze economiche e sociali della gastronomia – classe di laurea LM/GASTR. Infatti, non è sufficiente conseguire una laurea triennale per poter esercitar la professione di nutrizionista ma sarà necessario ottenere la laurea magistrale con conseguente iscrizione all’Albo professionale dei biologi alla sezione A. La figura del nutrizionista, inoltre, si può specializzare in diversi ambiti specifici. Tra questi vi è, ad esempio, il nutrizionista sportivo, ma anche il nutrizionista pediatrico. Per specializzarsi è necessario seguire un corso specifico dedicato all’ambito scelto. Un certificato attesta che hai completato uno specifico corso di studi. Il curriculum è in genere semplificato per enfatizzare un'area specifica in modo da poterti laureare il più rapidamente possibile con la minima spesa. Anche in questo caso è possibile scegliere tra frequentare un corso in presenza oppure scegliere la modalità di e-learning per risparmiare tempo e denaro.